Protezione e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale


L'investimento si pone l'obiettivo di valorizzare gli edifici storici rurali al fine di incrementare l’afflusso di turisti nelle aree periferiche del Paese, ma anche di migliorare la tutela del paesaggio circostante.Ristrutturando gli edifici abbandonati o degradati, infatti, verranno creati posti di lavoro, ridotte le disparità regionali e alleviato l’impatto della crisi, anche grazie alla valorizzazione dell’artigianato e dei prodotti agricoli locali.
L’intervento mira a dare impulso a un vasto e sistematico processo di identificazione, conservazione e valorizzazione di un'articolata gamma di edifici rurali storici e di tutela del paesaggio rurale, in linea con gli obiettivi di protezione del patrimonio culturale e di sostegno ai processi di sviluppo locale.Gli obiettivi principali dell’investimento sono:


preservare i valori dei paesaggi rurali storici attraverso la protezione e la valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, promuovendo pratiche agricole tradizionali cruciali per mantenere i loro paesaggi

promuovere la creazione di iniziative e attività legate ad una fruizione turistico-culturale sostenibile, alle tradizioni e alla cultura locale.


A disposizione a livello nazionale 600 milioni di euro per gli interventi.

Data di pubblicazione:

04/04/2025

Descrizione

Tale investimento dovrà stimolare un processo sistematico di riqualificazione degli edifici rurali storici e di tutela del paesaggio, sia di proprietà o gestione ad enti privati che a enti del terzo settore.
Molti edifici rurali e strutture agricole, infatti, hanno subito un progressivo processo di abbandono, degrado e alterazione che ne ha minato i caratteri distintivi e il rapporto con l'ambiente circostante.

Il provvedimento, ripristinando il patrimonio edilizio rurale, migliora la qualità del paesaggio rurale restituendo alla collettività un patrimonio edilizio sottoutilizzato e non accessibile al pubblico. Il patrimonio, così tornato in dotazione alla comunità, potrà essere reinserito nel tessuto economico e sociale del territorio, valorizzando le particolarità locali.

Con decreto ministeriale n. 17 del 18 marzo 2022 sono stati assegnati alla Provincia autonoma di Trento quale soggetto attuatore circa 5,5 milioni di euro - da gestire tramite avviso pubblico - per la selezione dei soggetti beneficiari del contributo volto al finanziamento di interventi di restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale (target minimo n. 32 interventi).

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 09:11

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito