Cooperazione

La cooperazione trentina è nata nelle valli a fine '800, usando la solidarietà come strumento per affrontare i periodi difficili. Fin da subito è diventata un pilastro dell'economia e della società trentina e oggi conta su più di 600 società cooperative attive in 5 settori economici: credito, agricolo, consumo, produzione lavoro e servizi, sociali e abitazione. Nei confronti delle società cooperative la Provincia svolge due funzioni, previste dal dettato costituzionale. Da un lato promuove lo sviluppo della cooperazione sul proprio territorio attraverso la concessione di aiuti mirati. Dall'altro lato vigila sulla effettiva applicazione dei principi cooperativi, al fine di accertare la legittimazione a beneficiare delle agevolazioni previste a favore delle società cooperative e, inoltre, verifica la sostenibilità economico-finanziaria delle società, adottando i procedimenti liquidatori laddove necessario.

Servizi

Documenti e dati

Comunicati Ufficio Stampa

Siti web del sistema provinciale

Riparti Trentino

Il portale #RipartiTrentino offre una panoramica sulle varie misure provinciali per il sostegno alla ripresa del Trentino, come ad esempio le misure di...

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito