Competenze e funzioni
L’Ufficio dighe:
- attua le procedure tecnico-amministrative per l'approvazione di progetti, anche se di variante, di modifica sostanziale ovvero in sanatoria, per il rilascio di autorizzazioni provvisorie o definitive per l'esercizio di dighe o serbatoi. Fornisce inoltre supporto tecnico ai Comuni della provincia in materia di opere di ritenuta e cura i rapporti con la struttura nazionale competente in materia di dighe per quanto attiene le opere di ritenuta ubicate sul territorio provinciale, nonché i rapporti con i gestori delle grandi dighe
- vigila sul comportamento sotto invaso delle dighe o dei serbatoi, effettuando anche ispezioni o controlli sulle opere e sui sistemi di osservazione e di misura, raccogliendo dati e notizie e vigila inoltre sulle operazioni di controllo effettuate dai gestori delle opere. Determina le limitazioni di invaso alle dighe ed ai serbatoi qualora si manifestino fenomeni che facciano temere una riduzione dei margini di sicurezza delle opere
- svolge l'istruttoria per la redazione e l'aggiornamento dei documenti di protezione civile delle grandi dighe ed attua studi sugli effetti creati dalle portate d'acqua all'apertura degli scarichi delle grandi dighe sui corsi d'acqua ricettori
- cura le misurazioni idrometriche ed il controllo dei livelli dei laghi, nonché dei livelli e delle portate dei corsi d'acqua, ed effettua previsioni sul regime idrologico dei corsi d'acqua e dei laghi, provvedendo anche alla divulgazione in tempo reale dei dati e dei risultati delle elaborazioni
- collabora, per quanto di competenza, con le altre strutture provinciali e supporta il Dipartimento ed il Servizio nella gestione della sala operativa per il servizio di piena redigendo anche i rapporti relativi agli eventi di piena