Informazioni generali
L'azione risponde all'invito all'azione lanciato durante la presidenza ceca del Consiglio nell'ambito della conferenza della presidenza sul tema "Controllo moderno del cancro: Salvare vite umane attraverso soluzioni intelligenti".
Nel consorzio, coordinato dall'Università della Lettonia, sono rappresentati 29 Paesi partner, tra cui 25 Stati membri dell'UE, Ucraina, Moldavia, Norvegia e Islanda.
L'azione riguarderà le seguenti attività:
- verifica della fattibilità, pianificazione e sperimentazione dell'attuazione dello screening dei tumori della prostata, dei polmoni e del cancro gastrico per facilitare un approccio graduale per l'introduzione e la piena attuazione;
- identificazione e analisi delle barriere e dei facilitatori per l'utilizzo dei servizi di screening all'interno dei diversi sistemi sanitari degli Stati membri;
- scambio strutturato e sostenibile di esperienze e buone pratiche tra gli Stati membri, compreso lo sviluppo di standard di qualità per il pilotaggio e l'implementazione delle modifiche da parte di team multiprofessionali che coinvolgano anche il supporto tra pari e affrontino le esigenze di formazione;
- sostegno all'ulteriore sviluppo del sistema informativo europeo sul cancro (ECIS – European Cancer Information System) e del registro europeo delle disuguaglianze nel cancro (ECIR – European Cancer Inequalities Registry) relativamente agli indicatori per lo screening, per favorire l’allineamento ai requisiti di alimentazione dei due registri;
- identificazione e valutazione di metodi e pratiche innovativi nelle aree di screening coperte dalla proposta di raccomandazione del Consiglio e analisi delle evidenze in via di sviluppo in altre aree attualmente non coperte, che potrebbero facilitare la futura estensione dello screening e/o della diagnosi precoce ad altri tipi di cancro;
- affrontare i problemi di accesso allo screening dei tumori di particolari categorie di persone, quali, ad esempio, le persone che vivono in aree geografiche rurali o remote, le persone con disabilità o che soffrono di stigma e discriminazione.
Obiettivi
L'obiettivo di questa azione congiunta è sostenere la piena attuazione dello screening dei tumori al seno, al colon-retto e alla cervice uterina, in linea con le iniziative della Commissione Europea sui tumori al seno e al colon-retto.
Data inizio
01/06/2024
Data fine
31/05/2028