Nucleo provinciale di valutazione per le politiche sociali

Ha il compito di verificare l'impatto dei servizi socioassistenziali erogati sotto il profilo dell'efficacia della risposta ai bisogni espressi, dell'efficienza in termini di rapporto costi-benefici, nonché della ricaduta sul territorio e sulla collettività.

Competenze e funzioni

Il Nucleo di valutazione per le politiche sociali, secondo quanto stabilito dall’art 23 della l.p. n. 13 del 2007, svolge le seguenti attività

  • valutazione complessiva ex post del sistema delle politiche sociali ai fini della predisposizione del successivo programma sociale provinciale e redige il relativo rapporto di fine legislatura
  • valutazione annuale in itinere o ex post degli interventi prestati dai soggetti erogatori dei servizi e redige il relativo rapporto analisi del costo dei servizi erogati, anche in comparazione con quello sostenuto da altre realtà territoriali per i medesimi servizi
  • valutazione strategica degli interventi da inserire nel programma sociale provinciale, consistente nella valutazione ex ante dell'impatto economico e sociale degli interventi medesimi
  • valutazione di impatto sociale ex ante dei progetti innovativi o sperimentali
  • comunicazione dei risultati della valutazione ai soggetti valutati e adeguata diffusione

L’articolo 27 della legge n. 13 prevede inoltre che il nucleo svolga le seguenti funzioni:

  • analizza e verifica la qualità dei servizi erogati, anche in relazione all'impiego delle risorse disponibili
  • tenga conto delle peculiarità dei contesti in cui si svolge l'attività valutata
  • tenga conto della capacità dei soggetti erogatori di adeguare gli interventi all'evoluzione dei bisogni e delle relative modalità di risposta
  • tenga conto altresì del grado di coinvolgimento, nelle attività svolte dal soggetto erogatore, di altri soggetti pubblici e privati presenti sul territorio di riferimento
  • verifichi l'impatto dei servizi socio-assistenziali erogati
  • tenga conto di eventuali certificati di valutazione della qualità dei servizi rilasciati, in base a standard internazionali, da società riconosciute
  • verifichi il perseguimento dei fini di responsabilità sociale.

Persone

Componenti

La Provincia nomina, secondo quanto stabilito dall’art 23 della l.p. n. 13 del 2007, il nucleo di valutazione per le politiche sociali che è così composto:

  • tre esperti in materia di politiche socio-assistenziali di comprovata esperienza e competenza, dei quali uno designato dalle minoranze del Consiglio provinciale e uno designato dal Consiglio delle autonomie locali.
  • due esperti in valutazione delle politiche sociali provenienti dal mondo accademico
  • due esperti con esperienza diretta, almeno quinquennale, nella gestione o valutazione dei servizi alla persona, di cui uno designato dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative a livello provinciale.

In base agli argomenti trattati possono essere invitati a partecipare ai lavori del nucleo ulteriori esperti, funzionari della Provincia e rappresentanti di soggetti pubblici o privati che operano nel settore delle politiche sociali, che però non hanno diritto di voto.

Ulteriori informazioni

La Provincia si avvale del nucleo di valutazione per garantire una gestione razionale e responsabile degli interventi di propria competenza, secondo criteri di qualità della prestazione, congruità dei risultati, efficacia dell'utilizzo delle risorse impiegate

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 14:02

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito