Commissione di vigilanza e agibilità locali di spettacolo

La commissione esprime un parere tecnico in merito alla sicurezza dei luoghi o dei locali di pubblico spettacolo e/o trattenimento; svolge compiti di vigilanza e controllo in collaborazione con le Forze dell’Ordine.

Competenze e funzioni

La Commissione Provinciale di Vigilanza sui teatri ed altri locali di pubblico spettacolo è chiamata ad esprimere un parere tecnico in materia di agibilità ai fini della sicurezza nei locali di pubblico spettacolo e/o trattenimento; tale parere costituisce il presupposto necessario a termini di legge ai fini dell'emissione del provvedimento autorizzativo.

Alla Commissione spettano inoltre compiti di vigilanza e di controllo successivi per accertare il permanere degli standard di sicurezza verificati.

Sono sottoposti alle verifiche della Commissione non solo i locali di spettacolo in senso stretto (cinema, teatri, discoteche) ma anche tutte le strutture, comprese quelle precarie, nelle quali vengono svolte attività di spettacolo e/o trattenimento in senso ampio (impianti sportivi - sale mostre - sale conferenze).

La Commissione esprime il proprio parere anche in relazione alle attrazioni viaggianti ed ai percorsi sui quali vengono svolte gare motoristiche.

A seguito del parere della Commissione o della prevista certificazione tecnica sostitutiva del parere, viene rilasciata la licenza di agibilità ex articolo 80 T.U.L.P.S..

Funzioni

La Commissione Provinciale di Vigilanza (in sigla CPV) - ai sensi dell'art. 141 del R.D. 6 maggio 1940, n. 635 - svolge i seguenti compiti:

  • esprimere il parere sui progetti di nuovi teatri e di altri locali o impianti di pubblico spettacolo e trattenimento, o di sostanziali modificazioni a quelli esistenti;
  • verificare le condizioni di solidità, di sicurezza e di igiene dei locali stessi o degli impianti ed indicare le misure e le cautele ritenute necessarie sia nell'interesse dell'igiene che della prevenzione degli infortuni;
  • accertare la conformità alle disposizioni vigenti e la visibilità delle scritte e degli avvisi per il pubblico prescritti per la sicurezza e per l'incolumità pubblica;
  • accertare, ai sensi dell'art. 4 del decreto legislativo 8 gennaio 1998, n. 3, anche avvalendosi di personale tecnico di altre amministrazioni pubbliche, gli aspetti tecnici di sicurezza e di igiene al fine dell'iscrizione nell'elenco di cui all'art. 4 della legge 18 marzo 1968, n. 337;
  • controllare con frequenza che vengano osservate le norme e le cautele imposte e che i meccanismi di sicurezza funzionino regolarmente, suggerendo all'autorità competente gli eventuali provvedimenti.

Persone

Componenti

  • il Presidente della Provincia di Trento che la presiede o suoi delegati;
  • il Questore, pro tempore, di Trento o suoi delegati;
  • il Dirigente Generale del Dipartimento competente in materia di infrastrutture o ingegneri civili suoi delegati, individuabili anche presso altri Dipartimenti;
  • il Comandante, pro tempore, del Corpo permanente provinciale dei vigili del fuoco o suoi delegati;
  • un esperto in elettrotecnica o suoi sostituti, individuati dal Dirigente Generale del Dipartimento competente in materia di infrastrutture anche presso altri Dipartimenti;
  • un rappresentante degli esercenti locali di pubblico spettacolo;
  • un rappresentante delle organizzazioni sindacali dei lavoratori dello spettacolo o suoi sostituti individuati dalle rispettive organizzazioni territoriali;
  • il rappresentante a titolo consultivo del C.O.N.I.;
  • il Sindaco del Comune in cui trovasi o deve essere edificato il locale di pubblico spettacolo/trattenimento o funzionario appositamente delegato.

I membri della Commissione per il triennio 2023-25 sono stati nominati con deliberazione della Giunta Provinciale n. 2397 di data 22 dicembre 2022 .

Segreteria

L'attività tecnico–amministrativa di supporto alla Commissione è curata dal personale assegnato al Servizio Polizia Amministrativa provinciale.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 20/06/2025 15:08

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito