Comitato strategico per l’internazionalizzazione

Il Comitato strategico provinciale per l’internazionalizzazione, istituito con deliberazione giuntale n. 1096 del 03 agosto 2020, in piena emergenza sanitaria, è la sede di ascolto, confronto e analisi sulle più efficaci strategie e azioni a sostegno dell’internazionalizzazione.

Competenze e funzioni

Tra gli obiettivi del Comitato figura il coinvolgimento del sistema imprenditoriale trentino nella programmazione e realizzazione delle attività e progettualità mirate all’internazionalizzazione. Per rafforzare ulteriormente il coinvolgimento degli stakeholder locali e per favorire un approccio partecipato, la composizione del Comitato è stata ulteriormente allargata a febbraio 2023 (deliberazione giuntale n. 159 di data 03 febbraio 2023).

Il Comitato: delinea i nuovi scenari di riferimento per le aziende trentine sui mercati internazionali; costituisce una sede di ascolto, confronto e consultazione rispetto alle migliori strategie e azioni a sostegno dell’internazionalizzazione da adottare nell'attuale complesso contesto dei mercati internazionali; coinvolge il sistema imprenditoriale trentino nella programmazione e realizzazione delle attività e progettualità di settore e raccoglie dalle aziende con maggiore esperienza internazionale proposte, analisi e valutazioni sulle attività da mettere in campo; raccoglie elementi per l’attivazione di programmi speciali di formazione, informazione e promozione volti a sostenere il rafforzamento dei processi di internazionalizzazione delle imprese trentine. Dal lavoro del Comitato è nato a luglio 2023 il Piano strategico provinciale per l’internazionalizzazione, un documento che si caratterizza per un mix inedito di azioni tailor made e che è finalizzato a promuovere una sempre più diffusa e consolidata cultura e propensione all'export.

Persone

Componenti

Partecipano al Comitato: Trentino Sviluppo S.p.A., Trentino Marketing S.p.A., Associazione Artigiani del Trentino, Federazione Trentina della Cooperazione, Confindustria Trento, Confcommercio Trentino, Confesercenti del Trento, ASAT-Associazione Albergatori e Imprese Turistiche della Provincia di Trento, ANCE-Trento, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Trento, nonché le strutture provinciali competenti. Il Comitato è presieduto dall'Assessore provinciale allo Sviluppo economico, ricerca e lavoro.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 20/06/2025 15:08

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito