Comitato per la programmazione sociale

Il Comitato per la programmazione sociale è un organo di consulenza e di proposta in materia sociale di cui si avvale la Giunta provinciale per lo svolgimento delle attività di programmazione e d'indirizzo.

Competenze e funzioni

I compiti e la composizione del Comitato per la programmazione sociale sono definiti dall'articolo 11 della legge provinciale 27 luglio 2007 n. 13 “Politiche sociali nella provincia di Trento”.

Spetta al Comitato:

  • contribuire all'analisi dello stato dei bisogni e della loro evoluzione
  • formulare osservazioni e proposte sul programma sanitario e socio-sanitario provinciale come previsto dall'articolo 13 della legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16 “Tutela della salute in provincia di Trento”
  • formulare la proposta del programma sociale
  • fornire assistenza al Consiglio delle autonomie locali

Il Comitato è nominato dalla Giunta provinciale per il tempo corrispondente alla legislatura provinciale.

Persone

Componenti

Il Comitato è composto da:

  • l'Assessore provinciale competente in materia di politiche sociali, in qualità di presidente;
  • il Dirigente generale della struttura provinciale competente in materia di politiche sociali;
  • il Dirigente della struttura provinciale competente in materia di politiche sociali;
  • il Dirigente della struttura provinciale competente in materia di programmazione sanitaria;
  • un rappresentante del Consiglio delle autonomie locali;
  • un rappresentante dell'ente associativo delle aziende pubbliche di servizi alla persona maggiormente rappresentativo a livello provinciale;
  • cinque rappresentanti del terzo settore, di cui:
    • due designati dalle organizzazioni di secondo livello aventi sede in provincia di Trento che associano enti autorizzati e accreditati ai sensi di questa legge;
    • due designati dalla consulta provinciale delle politiche sociali;
    • uno designato dalle organizzazioni di volontariato;
  • un rappresentante delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative a livello provinciale, esperto in materia sociale;
  • due esperti esterni in materia di pianificazione e programmazione;
  • un esperto in materia di pianificazione e programmazione designato dai soggetti che presiedono i tavoli territoriali.

Legami con altre organizzazioni

Sotto-organizzazioni

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 07/07/2025 11:15

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito