Polo Meccatronica, l'hub dell'industria intelligente

Su una superficie di 14 ettari, Polo Meccatronica a Rovereto è uno spazio comune e dinamico dove imprese, studenti e ricercatori progettano, producono e fanno ricerca insieme favorendo lo sviluppo sociale ed economico del sistema produttivo trentino.

© Provincia autonoma di Trento -

Competenze e funzioni

Polo Meccatronica rappresenta la più recente declinazione di una naturale inclinazione del Trentino verso la meccanica avanzata e la meccatronica. 

È questo il comparto che occupa il maggior numero di addetti nell'industria manifatturiera (quasi 10 mila ) contando circa 800 aziende attive.

Infrastrutture di ricerca

Un ruolo determinante nel sistema trentino della ricerca e dell'innovazione è giocato dalle Infrastrutture di Ricerca (IR), riconducibili a laboratori o facility di elevato profilo scientifico e tecnologico.

Esse rappresentano incubatori del sapere scientifico e tecnologico e nuclei di aggregazione fra il mondo della ricerca e quello dell'impresa.

Fra i laboratori che rispecchiano strutturalmente le caratteristiche di una IR nel Polo Meccatronica è presente dal 2017: 

  • ProM Facility di Trentino Sviluppo, un laboratorio di prototipazione veloce e sviluppo di prodotto finanziato dall'Unione europea, unico nel panorama italiano perché in grado di offrire alle aziende una piattaforma integrata per la progettazione, lo sviluppo, la realizzazione, la verifica e la validazione di sistemi e processi produttivi.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 14:53

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito