Museo Castello del Buonconsiglio Monumenti e Collezioni Provinciali

Il museo è ente pubblico non economico, istituito al fine di custodire, conservare, valorizzare e promuovere lo studio e la conoscenza dei beni culturali messi a disposizione dalla Provincia e le testimonianze culturali ad essi correlate in ambito storico, artistico, archeologico o territoriale, per consentirne la fruizione pubblica.

Castello del Buonconsiglio
Castello del Buonconsiglio © Sconosciuto - .

Competenze e funzioni

Il museo Castello del Buonconsiglio svolge attività di supporto alle iniziative di promozione e di valorizzazione proposte dai servizi provinciali competenti nelle materie dei beni culturali, degli archivi e delle attività culturali. Per il perseguimento delle proprie finalità il museo svolge diverse attività come la promozione dell’incremento del patrimonio culturale, la gestione dei beni culturali messi a disposizione dalla Provincia o da altri soggetti provvedendo alla loro conservazione e promuovendone la pubblica fruizione. Il museo concorre alla formazione del sistema informativo dei beni culturali mediante l’inventariazione e la catalogazione dei beni e sviluppa lo studio, la ricerca, la documentazione e l’informazione nei settori di propria competenza. Organizza incontri, seminari, convegni e corsi di formazione, cura la produzione di pubblicazioni scientifiche, saggi e prodotti educativi e la gestione della biblioteca specializzata. Infine cura e gestisce lo studio, l’esposizione e la valorizzazione dei beni archeologici messi a disposizione dalla Provincia conservati presso il Castello del Buonconsiglio e i Castelli di Stenico, Beseno, Thun oltre a Castel Caldes.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 14:52

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito