Descrizione
Chi si occupa di scuola conosce bene quanto sia importante stare bene nei contesti in cui si trascorre la giornata educativa. Lo star bene a scuola non dipende soltanto da spazi gradevoli e ben organizzati e da materiali di qualità appositamente pensati per le età dei bambini, quanto piuttosto dalle relazioni interpersonali che vi intercorrono. La relazione adulto-bambino e quella tra pari sono fattori primari che danno sostanza al sentirsi bene. Questa possibilità di benessere, costituita da ambienti e persone sensibili, competenti, disponibili, a volte è messa alla prova da bambini oppositivi, che non sanno regolare le proprie emozioni e comportamenti, che sono conflittuali, meno capaci di giocare da soli che con gli altri. Sono bambini che hanno bisogno di aiuto, ma che i loro atteggiamenti non sono sempre facili da interpretare, né facile interpretare i loro bisogni più profondi nei tempi e spazi condivisi da più bambini. A volte non si trova la chiave di alcuni loro comportamenti e, davanti a situazioni che si ripetono senza intravvedere soluzioni, gli educatori possono andare in crisi e sviluppare loro stessi frustrazioni e malessere. A sostenere gli insegnanti nel loro quotidiano lavoro educativo di accompagnamento alla crescita dei diversi bambini vengono messe in campo numerose azioni formative per avere accesso alle più recenti ricerche psico-pedagogiche e a conoscere metodologie e strategie di intervento.
Questo libro nasce da uno di questi percorsi formativi e diviene uno strumento di supporto agli insegnanti e agli educatori dei servizi per la prima infanzia che possono trovarvi approfondimenti teorici ed indicazioni pratiche da condividere con i colleghi e le persone interessate, per dare sempre più forma e speranza a quell’orizzonte di serenità a cui tutti i bambini e le bambine hanno diritto.
Descrizione fisica: 158 p. ill. 24 cm
ISBN: 978-88-7702-423-7
Disponibilità: Distribuzione a fini istituzionali
Per informazioni e contatti: DIP. DELLA CONOSCENZA