La salute disuguale in Trentino : 2017

a cura dell'Osservatorio per la salute

Descrizione

Sono chiamati "determinanti sociali della salute", perché influenzano appunto lo stato di salute. Fra essi non vi sono solo istruzione, lavoro e reddito, ma anche le condizioni socio-economiche in cui vivono le persone. La conoscenza e il monitoraggio degli effetti dei determinanti sociali sugli stili di vita è fondamentale per definire interventi di promozione della salute in tutte le politiche e, più in generale, per ridurre le disuguaglianze dello stato di salute e migliorare il benessere di tutta la popolazione. Ciò è in linea con gli obiettivi della strategia Salute 2020 dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e del Piano per la salute del Trentino 2015-2025 . 
Il report approfondisce questo tema; fra i dati emerge la posizione di eccellenza del Trentino, rispetto al contesto italiano, in alcuni settori, come il sistema scolastico e il reddito.

Descrizione fisica: 68 p. 24 cm

Disponibilità: Distribuzione a fini istituzionali

Per informazioni e contatti: DIP. SALUTE E SOLIDARIETA' SOCIALE

Anno di pubblicazione

2017

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito