Il valore delle competenze linguistiche: il piano Trentino trilingue visto da una prospettiva economica

Michele Gazzola

Descrizione

Ogni anno Hays, in collaborazione con Oxford Economics, pubblica un report denominato Hays global skills index. L’ultimo rapporto 2016, intitolato The global skills landscape – a complex puzzle, ha preso in esame i mercati del lavoro di 33 economie (tra cui l’Italia) per individuare i principali trend nel mondo del lavoro qualificato. Ciò che emerge da tale analisi è che per il quinto anno consecutivo è cresciuto il gap tra domanda e offerta di competenze sul mercato del lavoro globale. Si riscontra, di conseguenza, un vero e proprio “paradosso economico”: i mercati del lavoro di molti Paesi (tra cui quello italiano) sono alle prese con un tasso di disoccupazione elevato e in crescita, soprattutto tra i giovani in uscita dai sistemi scolastici e universitari, ma allo stesso tempo soffrono la mancanza cronica di figure professionali specializzate e con competenze adeguate alle esigenze espresse dagli attuali contesti socio-economici e organizzativi. In questo lavoro il prof. Michele Gazzola riprende e approfondisce il tema trattato nel seminario Le risorse immateriali per il futuro del Trentino. Il caso delle competenze linguistiche, riguardo alla valenza economica di tali competenze.

Descrizione fisica: 62 p. 30 cm

Disponibilità: Distribuzione a fini istituzionali,Esaurita

Per informazioni e contatti: IPRASE

Anno di pubblicazione

2017

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito