Il bosco: anima del Trentino

a cura di Mauro Confalonieri. Provincia autonoma di Trento. Servizio foreste e fauna, 2015

Descrizione

Nel volume sono descritte e vissute 31 diverse situazioni forestali, in maniera semplice ma scientificamente corretta, dai boschi più famosi e nominati del Trentino, estesi su grandi superfici, a piccole “chicche” di pochi ettari che particolari condizioni storiche, climatiche o di localizzazione hanno plasmato e reso significative. Di ciascun bosco è proposto uno o più percorsi di accesso, attraverso strade pubbliche liberamente transitabili o per strade forestali e sentieri percorribili a piedi, con un approccio che vuole essere, sia una scoperta delle dinamiche naturali che guidano l’evoluzione della natura, nonché dei segni della storia e della cultura che permeano l’essenza strutturale e l'estetica dei boschi, sia un’esperienza individuale.
Ci sono le foreste della Magnifica Comunità di Fiemme, la foresta dei violini di Paneveggio ma anche il "vecchio e nuovo bosco della Fiamena", la faggeta della Busa del formai, la foresta vergine del Ludrin, il lariceto di Clef e Maresse, le mughete del Pasubio e tanti altri boschi ancora.

Descrizione fisica: 239 p. ill., c. topogr. 25x31 cm

ISBN: 978-88-7702-387-2

Prezzo: € 35,00

Disponibilità:

Per informazioni e contatti: SERVIZIO FORESTE E FAUNA

Anno di pubblicazione

2015

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito