Il Trentino e la Cooperazione allo Sviluppo - 2001/2002, Secondo volume

a cura del Settore Solidarietà internazionale. Assessorato alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza
Provincia autonoma di Trento, 2002.

Descrizione

Il fallimento della politica di cooperazione internazionale è davanti agli occhi di tutti; i poveri sono sempre più poveri, i ricchi sempre più ricchi. La cooperazione decentrata diventa allora un legame che si rinforza man mano che le comunità cominciano a conoscersi e ad apprezzarsi. Un legame fatto di incontri, di progetti di aiuto condivisi, di scambi culturali, di gemellaggi tra soggetti omologhi e di ogni altra attività spontanea o organizzata che avvicini i due territori.In questa logica la Provincia istituisce alcuni Tavoli di confronto tra tutti i soggetti disponibili a giocare il proprio ruolo in questa partita. Il Tavolo Trentino con il Kossovo e quello con la Provincia di Sofala in Mozambico sono delle realtà operative che lavorano da tempo in questa logica, di cui si possono apprezzare i primi risultati positiv. Ma iniziative analoghe nascono e si consolidano in relazione con la Palestina e la Serbia.

Disponibilità:

Per informazioni e contatti: SERVIZIO EMIGRAZIONE E SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE

Anno di pubblicazione

2002

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito