Giovanni Insom (1775-1855). Uno scultore trentino a Firenze

di Chiara Radice. Soprintendenza per i Beni Storico-artistici. Provincia autonoma di Trento, 2012.

Descrizione

Muore a Firenze nel 1855 Giovanni Insom, scultore trentino, di Casez (1775), apprezzato alabastraio e scultore del marmo cresciuto artisticamente nel Granducato di Toscana, nell’Accademia fiorentina. A lui è dedicata questa biografia che ha preso le mosse dalla tesi di laurea specialistica della giovane studiosa Chiara Radice. Un libro interessante, spunto anche per futuri approfondimenti sul settore dell’attività scultorea costituito da oggetti d’arredo e produzioni artistiche della Toscana della prima metà dell’Ottocento; un libro inoltre importante, perché dimostra la fattiva collaborazione creatasi tra la Soprintendenza per i Beni Storico-artistici e il mondo accademico, in questo caso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze.

Descrizione: 108 pp. : fot. : Collana “in Filigrana” 5

Disponibilità:  € 10

 

Disponibilità:

Per informazioni e contatti: SOPRINTENDENZA PER I BENI STORICO-ARTISTICI

Anno di pubblicazione

2012

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito