Piano economico finanziario (PEF) per la valutazione di sostenibilità di una iniziativa di comunità di energia rinnovabile

L'attuale normativa in termini di Comunità di energia rinnovabile, nella definizione della tariffa incentivante, ha introdotto elementi variabili quali la valutazione del prezzo zonale orario e le modifiche della tariffa premio in considerazione della percentuale di autoconsumo dell’energia all’interno della configurazione. Alla luce di questa complessità, tenendo conto del fatto che si tratta di una configurazione energetica nuova per la quale non vi sono dati derivanti da esperienze applicative sul campo, è stato sviluppato un Piano Economico Finanziario (PEF) che integri in un’unica valutazione i costi legati alla gestione della configurazione, i costi di installazione dell’impianto, la quantità di incentivo generato, al fine di valutare la miglior taglia dell’impianto e i relativi tempi di rientro non tecnici.
Il rapporto è stato elaborato nell'ambito del progetto europeo Life CET ECOEMPOWER con il supporto di Cassa del Trentino.

Argomenti
Energia Produzione di energia Consumo di energia
Tipologia di documento
Rapporto, relazione, studio

Riferimenti temporali

Data di inizio validità

19/11/2024

Ulteriori informazioni

FAQ

Contatti di Agenzia provinciale per le risorse idriche e l'energia (aprie)

Email - Segreteria:
aprie@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
aprie@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.497310

Fax - Segreteria:
0461.497301

Ultimo aggiornamento: 01/08/2025 11:02

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito