Il Parco delle Terme di Levico

Il più grande parco storico della provincia autonoma di Trento.

Il Parco è aperto al pubblico e si può visitare tutto l'anno. Ospita numerose attività didattico-ricreative e culturali.

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

Il Parco delle Terme di Levico è gestito oggi dal Servizio per il Sostegno Occupazionale e Valorizzazione Ambientale della Provincia autonoma di Trento, che si occupa della gestione del patrimonio verde e organizza attività 
didattico-ricreative e culturali.

Alcuni dati

  • Anno di inaugurazione: 1902
  • Superficie: 131.669,47 mq, di cui 107.301,93 mq di superficie a verde pubblico
  • N. specie arboree e arbustive presenti: 125, di cui 76 specie di alberi

   

Visitare il Parco delle Terme di Levico

Il Parco è aperto tutto l'anno, tutti i giorni tutto il giorno, i percorsi sono aperti a pedoni e biciclette, mentre è proibito il transito dei veicoli a motore.

Il progetto e la sostenibilità ambientale del Parco delle Terme di Levico

Nel corso degli ultimi anni novanta e primi anni 2000 il Parco è stato interessato da un importante progetto di recupero che ha riguardato il verde, la viabilità, l'illuminazione e gli spazi collettivi.

La storia del Parco delle Terme di Levico

Il Parco delle Terme di Levico è il più importante parco storico della Provincia di Trento e fu creato agli inizi del '900 .

Eventi, manifestazioni e didattica nel Parco delle Terme di Levico

Nel Parco si organizzano attività di animazione culturale e didattiche rivolte a cittadini, scolaresche, bambini e giovani, turisti.
Villa Paradiso, sede del parco, ospita la mostra permanente "SPAZI CÓLTI: i giardini nella storia d'occidente" sulla storia dei parchi e giardini.

Dove

Indirizzo

Ulteriori informazioni

Galleria immagini

Il Parco delle Terme di Levico si trova nel centro abitato di Levico Terme in Valsugana, a 19 Km da Trento.

Per chi arriva in auto
- seguire le indicazioni fornite da Google Maps 

Per chi arriva in treno: 
- la stazione ferroviaria di Levico Terme dista 450m dal cancello monumentale di Viale Rovigo;
- la linea ferroviaria di riferimento è la tratta Trento-Venezia: qui si trovano gli orari;

Per chi arriva in autobus:
- Trento è collegata con Levico Terme con una linea di autobus: qui si trovano gli orari

Per chi arriva in bicicletta:
- la Valsugana è percorsa da una panoramica e comoda pista ciclabile che la collega a Trento e a Bassano del Grappa (VI).

Ultimo aggiornamento: 17/06/2025 16:46

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito