Dipartimento salute e politiche sociali

Competencias y funciones

Il Dipartimento salute e politiche sociali:

  • gestisce le politiche sanitarie
  • cura le politiche socio-sanitarie
  • promuove e coordina la predisposizione e l’attuazione delle iniziative comunitarie, nazionali e provinciali in materia di innovazione e ricerca nei domini sanitario e sociale e nell’area della sanità elettronica
  • gestisce la ricerca e l’innovazione sanitaria per lo sviluppo del Sistema Sanitario Provinciale e dei servizi di sanità digitale, nonché per l’accrescimento di nuova conoscenza
  • cura le attività connesse all’immigrazione straniera extracomunitaria, anche per il tramite del Cinformi (Centro informativo per l’immigrazione)
  • cura le politiche per gli anziani, le misure di sostegno alla domiciliarità, le case di riposo e le residenze sanitarie assistenziali adotta il provvedimento conclusivo dei procedimenti amministrativi di autorizzazioni/accreditamenti sanitari, veterinari ed interventi assistiti con animali
  • cura le politiche sociali
  • gestisce l’assistenza e la previdenza pubblica
  • coordina le politiche per la disabilità, la non autosufficienza e l'inclusione sociale
  • cura i rapporti con il Ministero della Giustizia in materia di inclusione sociale delle persone sottoposte a misure limitative della libertà personale, inclusa la relazione con la Casa Circondariale di Trento
  • coordina la gestione dei rapporti con il Terzo Settore
  • coordina le attività previste dalla legislazione vigente in materia di Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, gestisce l’Ufficio provinciale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore  e le relative deleghe e fondi da parte dello Stato in materia, coordina la definizione e rimborsi degli oneri assicurativi degli enti del Terzo Settore
  • coordina le relazioni con gli organismi di rappresentanza di cittadini, Terzo Settore e volontariato
  • elabora gli atti di indirizzo ed effettua le valutazioni di qualità e adeguatezza organizzativa e funzionale in materia di: alimenti e sicurezza alimentare, mangimi e sicurezza dei mangimi, sottoprodotti di origine animale e loro derivati, salute e benessere animale, ivi incluse la farmacosorveglianza e la farmacovigilanza veterinaria e le attività di igiene urbana e di contrasto al randagismo. Per tali materie esercita le funzioni di governance provinciale ai sensi dell’articolo 2 del d.lgs. n. 27/2021 e al suo interno si colloca la funzione di responsabile del servizio veterinario provinciale di cui all’articolo 4, paragrafo 2 del d.lgs. n. 136/2022

Responsable

Personas

Vínculos con otras estructuras

Unidades organizativas de nivel inferior

Servicios

Información adicional

Última actualización: 02/09/2025 07:20

Sito web OpenCity Italia · Acceso de redactores del sitio