Variante al PUP – Ambito di connessione Corridoio Est – Seconda adozione (Legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15, articolo 29)

La Giunta provinciale con deliberazione n. 1223 del 14 luglio 2023 ha adottato in seconda adozione la variante al piano urbanistico provinciale (PUP) relativa all'ambito di connessione Corridoio Est

Descripción y contenidos

Nel rispetto dei principi fondamentali del PUP di sostenibilità, sussidiarietà responsabile, integrazione e competitività e in un’ottica di flessibilità, la variante integra l’articolazione delle reti per la mobilità data dal piano vigente, superando la rigida distinzione tra corridoi interni e di accesso, al fine di ampliarne la portata delle previsioni e facilitarne l’attuazione. Si definisce, tramite l’individuazione degli “ambiti di connessione”, un livello intermedio, dotato di consistenza cartografica e normativa, capace di ricomprendere portata e strumenti dei corridoi esistenti. Le peculiarità e le esigenze di connessione dei territori costituiscono il riferimento per la determinazione cartografica di ambiti omogenei rappresentativi di obiettivi territoriali specifici. Le caratteristiche socio-economiche ed ambientali unitamente alle politiche e ai programmi in tema di mobilità ne compongono gli aspetti prevalenti.

In esito alla fase di deposito e consultazione prevista ai sensi dell’articolo 29 della legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15 e dei regolamenti in materia di valutazione ambientale strategica d.P.P. 17 luglio 2020, n. 8-21/Leg e d.P.P. 3 settembre 2021, n. 17-51/Leg e considerati i contributi pervenuti, la seconda adozione del progetto di Variante al piano urbanistico provinciale (PUP) relativa all’ambito di connessione Corridoio Est ha visto la modifica degli elaborati in accoglimento dei pareri e delle osservazioni che, per contenuto e dimensione strategica, apportano un arricchimento agli elaborati adottati, ne integrano le segnalate carenze e ne qualificano il ruolo.
La Giunta provinciale, ai sensi dell’articolo 29 comma 6 della legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15, ha disposto un secondo deposito del progetto di variante al Piano urbanistico provinciale, in tutti i suoi elementi costitutivi, a disposizione del pubblico a partire dal 21 luglio 2023 e per 45 giorni consecutivi presso la struttura provinciale competente in materia di urbanistica ai sensi e nelle forme di cui all'articolo 29 della l.p. 15/2015. Durante il deposito, chiunque può presentare osservazioni nel pubblico interesse esclusivamente con riferimento alle parti che sono state oggetto di modifica.
Gli allegati sono resi disponibili per la presa visione da parte degli interessati presso il Servizio Urbanistica e tutela del paesaggio a Trento in via Mantova, n. 67 e sul sito:

Referencias temporales

Fecha de inicio de la validez/vigor

14/07/2023

Información adicional

Última actualización: 14/05/2025 19:30

Sito web OpenCity Italia · Acceso de redactores del sitio