Programma sociale provinciale

Il programma sociale provinciale è il principale documento di programmazione in materia di politiche sociali.

Temas
Familia, sociedad y comunidad Reinserción social
Tipo de documento
Documento de programación

Descripción y contenidos

Il  programma sociale provinciale, disciplinato dall'art. 10 della legge provinciale 27 luglio 2007 n. 13 “Politiche sociali nella provincia di Trento”, è il principale strumento di programmazione in materia di politiche sociali. Il Programma definisce le linee d'indirizzo e coordinamento per l'esercizio delle funzioni da parte degli enti locali, individua i fabbisogni sociali e le priorità degli interventi di politica sociale. In particolare il programma individua:

  • i livelli essenziali delle prestazioni,
  • gli interventi assicurati alla generalità dei residenti,
  • gli indirizzi per la formazione, l'aggiornamento e la riqualificazione degli operatori
  • gli indirizzi per la formazione da proporre ai destinatari delle prestazioni, ai volontari, ai familiari e agli assistenti familiari, nonché agli altri soggetti che partecipano alla costruzione del distretto dell'economia solidale;
  • gli indirizzi e i vincoli generali per le politiche tariffarie, compresi quelli relativi alla determinazione della compartecipazione ai costi e dei corrispettivi per i servizi erogati dai soggetti accreditati;
  • gli indirizzi per la valutazione
  • individua le attività e gli interventi di diretta competenza della Provincia, le risorse disponibili

Il programma sociale provinciale  è approvato dalla Provincia su proposta del comitato per la programmazione sociale unitariamente oppure per stralci su specifici argomenti omogenei

L’art. 9 della legge provinciale 27 luglio 2007 n. 13 “Politiche sociali nella provincia di Trento” dispone che il programma sociale provinciale sia uno strumento della programmazione sociale provinciale insieme ai piani sociali di comunità e al piano provinciale per la salute. 

In particolare, la programmazione sociale provinciale è attuata in coerenza con il piano provinciale per la saluteprevisto dall’art. 8 bis della legge 13/2007, che è lo strumento di pianificazione delle politiche sociali e sanitarie provinciali, ha una durata decennale, e definisce gli obiettivi strategici per la promozione della salute, gli indirizzi e le linee d'intervento da perseguire per migliorare la salute e il benessere della popolazione e per ridurre le disuguaglianze, sviluppando sistemi sociali e sanitari sostenibili, integrati e coordinati.

Il programma sociale provinciale individua i criteri di riferimento per la costruzione dei piani sociali di comunità. Il piano sociale di comunità è lo strumento per la programmazione e l’organizzazione dei servizi alla persona a livello territoriale; una sorta di piano regolatore del sistema dei servizi sociali su scala locale.

Tra il programma sociale provinciale e i piani sociali di comunità c’è una dinamica di aggiornamento reciproco: i piani di comunità sono adottati in conformità agli atti d'indirizzo contenuti nel programma sociale provinciale e analogamente, la Provincia approva e aggiorna il programma sociale provinciale sulla base della rilevazione dei bisogni e delle altre indicazioni emergenti dai piani sociali di comunità.

Il programma sociale provinciale è approvato per stralci, attualmente i documenti pubblicati sono: 

  • il “primo” stralcio, rappresenta il documento generale e si concentra sulle linee d'indirizzo e coordinamento per l'esercizio delle funzioni da parte degli enti locali, definendo, in particolare, i livelli essenziali delle prestazioni, nonché le competenze di livello locale e quelle di livello provinciale
  • il "secondo” stralcio è dedicato alle linee guida per la pianificazione sociale di comunità
  • il “terzo” stralcio è dedicato gli indirizzi della valutazione
  • il “quarto stralcio” contiene gli indirizzi e i vincoli generali per le politiche tariffarie

Referencias temporales

Fecha de inicio de la validez/vigor

08/06/2023

Información adicional

Última actualización: 14/05/2025 20:25

Sito web OpenCity Italia · Acceso de redactores del sitio