Descripción y contenidos
Una volta concesso il contributo con determinazione del dirigente del Servizio Prevenzione Rischi e Centrale Unica di Emergenza e ricevuta la relativa notifica di avvenuta concessione, il richiedente per ottenere la liquidazione del contributo dovrà presentare la documentazione necessaria per la rendicontazione della spesa sostenuta, così come previsto ai punti 6 e 8 dei criteri di cui all’allegato 1 della deliberazione di Giunta provinciale n. 1709 del 23 settembre 2022. In particolare:
- per la rendicontazione della spesa per interventi su immobili adibiti ad abitazione e loro pertinenze, relativa impiantistica e lavori di sgombero di importo fino ad euro 10.000,00 compresa IVA nella misura di legge (punto “a” della domanda di contributo) ed eventuale acquisto/riparazione di arredi ed elettrodomestici principali (punto “b” della domanda di contributo), occorre trasmettere il modulo 1 (da compilarsi a cura del richiedente), comprensivo dei relativi allegati;
- per la rendicontazione della spesa per interventi su immobili adibiti ad abitazione e loro pertinenze, relativa impiantistica e lavori di sgombero di importo superiore ad euro 10.000,00 compresa IVA nella misura di legge (punto “a” della domanda di contributo) ed eventuale acquisto/riparazione di arredi ed elettrodomestici principali (punto “b” della domanda di contributo), occorre invece trasmettere il modulo 2a (da compilarsi a cura del richiedente) e il modulo 2b (da compilarsi a cura del tecnico incaricato), comprensivi dei relativi allegati.
Qualora il beneficiario del contributo intenda delegare un altro soggetto alla presentazione della rendicontazione delle spese sostenute e all’eventuale riscossione per conto proprio dell’importo del contributo concesso, dovrà presentare l'apposito modulo di delega.