Publicações de outras organizações
Publicações de outras organizações
L'Archivio lessicale dei dialetti trentini
a cura di Patrizia Cordin. Editrice Università degli Studi di Trento - Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche. Collana Labirinti, n. 84 2005. pagg. 124. CD-ROM allegato.

ALPES EUROPA - Nuove ricerche sociolinguistiche in Europa
Regione Autonoma T.A.A.-Istitut Cultural Ladin-Centre d'Etudes Linguistiques, ed. 2004

SURVEY LADINS - Usi linguistici nelle Valli Ladine
a cura di Vittorio Dell'Aquila e Gabriele Iannaccaro, Centre d'Etudes Linguistiques pour l'Europe in collaborazione con Istitut Cultural Ladin "Majon di Fascegn" e Provincia autonoma di Trento. Edito dalla Regione autonoma Trentino Alto Adige/Sudtirol. Trento, settembre 2006. pagg. 422

Bar Lirnen z' schraiba un zo reda az be biar - Grammatica del cimbro di Luserna
a cura di Luca Panieri, Monica Pedrazza, Adelia Nicolussi Baiz, Sabine Hipp, Cristina Pruner. Istituto Cimbro / Kulturinstitut Lusèrn - Regione Trentino Alto-Adige/Südtirol (Ed.), 2006. Testo bilingue IT/DE. pag. 400 + CDRom

De inger Sproch - Vocabolario e racconti in mòcheno
di Giacomo "Jakel" Hofer. Presentazione di G. Sebesta. A cura di Anhony R. Rowley. Kulturinstitut Bersntol-Lusèrn 2004
Kriegstagebuch des Feldkuraten Raimund Zobl - Diario di guerra del cappellano militare Raimund Zobl
a cura del Gruppo Alpini di Fierozzo. Regione autonoma Trentino Alto Adige/Sudtirol, 2007. pp.88

Piccolo Atlante Ladino : geografia, lingua, storia, cultura, arte, sociale, economia dei ladini dolomitici
A cura di Mauro Marcantoni. Editori Regione autonoma Trentino Alto Adige/Südtirol e I.A.S.A. Trento. 2006. pp. 231


Le minoranze linguistiche nell'Unione Europea. Le prospettive di nuovi strumenti di tutela e promozione
Atti del Seminario di studio in tema di configurazione di nuovi strumenti giuridici di tutela e promozione delle minoranze linguistiche nell'ordinamento dell'Unione Europea, organizzato nell'ambito del progetto LIA (Laboratorio di Innovazione istituzionale per l'Autonomia integrale).
Palù del Fersina/Palai en Bersntol, 2 e 3 marzo 2018. A cura di Roberto Toniatti. pp 137, pubblicazione giugno 2019
La leggenda e l'ambiente: tre minoranze a contatto - numero 1
Un progetto curato dalle scuole dei territori di minoranza linguistica in Trentino: Istituto Comprensivo Pergine 1 (mòcheno); Scuola ladina di Fassa/Scola ladina de Fascia (ladino); Istituto Comprensivo Folgaria, Lavarone e Luserna (cimbro).

Minoranze linguistiche e Pubblica Ammnistrazione - Il problema dei piccoli numeri: modello trentino e esperienze comparate
La pubblicazione è stata realizzata dalla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Trento nell'ambito del progetto di ricerca sul tema "Tutela e valorizzazione delle minoranze linguistiche storiche: il Trentino quale laboratorio del diritto delle diversità". A cura di Jens Woelk, Simone Penasa, Flavio Guella. Casa Editrice dott. Antonio Milani (CEDAM) di San Giuliano Milanese, pp. 322, anno 2014.
La leggenda e l'ambiente: tre minoranze a contatto - numero 2
Un progetto curato dalle scuole dei territori di minoranza linguistica in Trentino: Istituto Comprensivo Pergine 1 (mòcheno); Scuola ladina di Fassa (ladino); Istituto Comprensivo Folgaria, Lavarone e Luserna (cimbro).