Serv. tecnico soprintendenza per i beni culturali

Competências e funções

Il Servizio tecnico Soprintendenza per i beni culturali:

  • svolge le funzioni di studio, ricerca, tutela, conservazione, promozione, valorizzazione e impulso alla fruizione del patrimonio culturale provinciale nonché di coordinamento della relativa catalogazione
  • fornisce supporto specialistico all’UMST nell’attuazione delle relative misure per assicurare la salvaguardia, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale in relazione al territorio, con particolare riguardo alla sicurezza contro i rischi, alla tutela del paesaggio culturale, al sostegno del turismo culturale orientato alla conoscenza delle radici delle comunità locali
  • supporta l’UMST nel coordinamento e nella programmazione delle attività di progettazione e di direzione lavori nei cantieri di manutenzione e di restauro di beni mobili e immobili e nei cantieri di scavo e ricerca di siti archeologici anche con il concorso di altre strutture ed enti provinciali Ledro e Fiavé appartenenti al Sito UNESCO seriale transnazionale "Siti Palafitticoli Preistorici dell'Arco Alpino”
  • sviluppa e collabora a progetti di rete con la partecipazione delle istituzioni preposte e delle realtà locali ed extraprovinciali
  • cura la conservazione e la valorizzazione dell'Archivio fotografico storico provinciale, favorendone la pubblica fruizione; provvede alla gestione scientifico – culturale delle strutture espositive di Torre Vanga, del SASS, del Museo delle Palafitte di Fiavè, del Museo Retico di Sanzeno, delle aree di interesse archeologico e di eventuali altri beni presenti sul territorio; coordina l’attività educativa dei Servizi riguardanti i beni sottoposti a tutela e le attività culturali
  • definisce, d’intesa con il Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provinciali, i progetti scientifici di studio e di valorizzazione delle raccolte archeologiche messe a disposizione dalla Provincia assicura l’informazione e la reciproca collaborazione con l’Arcidiocesi di Trento nonché la comunicazione e la collaborazione con il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale
  • sovrintende allo svolgimento delle funzioni in materia di toponomastica e alla formazione e aggiornamento del dizionario toponomastico trentino
  • supporta l’UMST nella stipula di accordi ed intese a favore della conservazione del patrimonio, dell’accessibilità e dello sviluppo della cultura
  • fornisce gli elementi tecnici all’UMST per le valutazioni relative alle proposte di acquisto in via di prelazione di beni culturali, agli interventi finanziari a favore della ricerca, alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e per il miglioramento delle condizioni di accessibilità e fruizione
  • cura gli adempimenti in materia di circolazione internazionale dei beni culturali in relazione alle competenze provinciali
  • attua misure per la promozione dello studio, della ricerca, della conoscenza e della valorizzazione del patrimonio culturale attraverso pubblicazioni, convegni, conferenze, eventi espositivi, educazione al patrimonio ed altre iniziative da realizzare direttamente o in collaborazione con il sistema museale trentino, istituzioni universitarie, scolastiche, associazioni culturali e soggetti privati; sviluppa i progetti della Rete dei castelli e del Patrimonio archeologico diffuso, con la partecipazione delle istituzioni preposte e delle realtà locali
  • provvede alle funzioni di tutela, conservazione, studio e valorizzazione attribuite all’Archivio provinciale comprese le funzioni di gestione e conservazione documentale, in relazione sia al documento cartaceo che al documento informatico
  • provvede alla trattazione delle istanze di contributo e di certificazione riguardanti i beni sottoposti a tutela
  • fornisce supporto specialistico all’UMST nelle materie di competenza, anche per il tramite delle strutture di riferimento.

Responsável

Pessoas

Vínculos com outras estruturas

Unidade organizacional de nível superior

Unidades organizacionais de nível inferior

Mais informações

Última atualização: 08/11/2025 4:04

Sito web OpenCity Italia · Acesso editores do site