Istituto di statistica della Provincia di trento (ispat)

Competências e funções

L’Istituto di statistica della Provincia di Trento (ISPAT):

  • predispone il programma statistico provinciale e il relativo aggiornamento, il programma annuale d’attività e la relazione sull’attività svolta nell’anno precedente
  • promuove e coordina lo sviluppo, la produzione e la diffusione delle statistiche d’interesse dell’amministrazione provinciale nell’ambito del programma statistico provinciale
  • effettua gli studi, i censimenti, le rilevazioni e le elaborazioni statistiche previste dal programma statistico provinciale e affidate alla sua esecuzione con le modalità indicate dalla normativa vigente
  • effettua i censimenti e le altre rilevazioni previste dal programma statistico nazionale, curando in particolare – salvo diversa intesa con l’ISTAT e con gli organi titolari delle rilevazioni – la verifica, la correzione e la memorizzazione dei dati rilevati e definendo, attraverso intese tecniche, le modalità organizzative, tenendo conto delle particolari esigenze provinciali
  • valida i prodotti dei censimenti e delle altre rilevazioni statistiche e diffonde i dati, le analisi e gli studi, nel rispetto dei criteri e delle modalità indicate nell’articolo 10, quinto comma, del decreto del Presidente della Repubblica n. 1017 del 1978
  • assicura il coordinamento, il collegamento e l’interconnessione in ambito provinciale di tutte le fonti informative pubbliche individuate dall’ISTAT, preposte alla raccolta e all’elaborazione di dati statistici, ed esercita le funzioni di ufficio territoriale dell’ISTAT
  • predispone e diffonde la documentazione e le pubblicazioni statistiche ufficiali, e svolge ricerche concernenti fenomeni sociali, economici e ambientali relativi al territorio provinciale
  • predispone il materiale di documentazione statistica richiesto dagli organi della Provincia e in particolare gli elementi statistici per i documenti e le relazioni programmatiche
  • partecipa alla definizione e allo sviluppo del sistema informativo provinciale, volto a organizzare i dati e le informazioni che interessano le attività amministrative e di governo della Provincia
  • esegue eventuali lavori statistici per conto di amministrazioni ed enti pubblici, nonché di organizzazioni, associazioni e privati, sui quali gravano le relative spese, secondo quanto espressamente pattuito
  • fornisce assistenza tecnica, compatibilmente con le risorse disponibili, agli enti e agli uffici facenti parte del sistema statistico provinciale, nonché agli enti strumentali, per lo sviluppo e la produzione di statistiche
  • promuove l’uso a fini statistici degli archivi gestionali e delle raccolte di dati amministrativi
  • definisce metodi e formati usati dalle amministrazioni e dagli enti pubblici per lo scambio e l’utilizzo in via telematica dell’informazione statistica d’interesse del sistema statistico provinciale
  • promuove il coordinamento delle modificazioni, integrazioni e nuove impostazioni della modulistica e dei sistemi informativi utilizzati dalle amministrazioni e dagli enti pubblici per la raccolta delle informazioni utilizzate o da utilizzare per fini statistici d’interesse del sistema statistico provinciale
  • predispone, per le esigenze evidenziate, a livello provinciale e in conformità con le determinazioni assunte dall’ISTAT, le nomenclature e le metodologie di base per la classificazione e la rilevazione dei fenomeni; le nomenclature e le metodologie sono vincolanti per gli enti e organismi facenti parte del sistema statistico provinciale
  • promuove la cultura statistica e svolte attività di formazione e aggiornamento professionale per gli addetti alle attività statistiche di competenza provinciale
  • progetta e sviluppa il sistema informativo della conoscenza statistica, quale portale della statistica ufficiale del Trentino
  • promuove collaborazioni con le università e gli istituti di ricerca in progetti di ricerca statistica, con priorità per il sistema trentino della ricerca dell’alta formazione, anche attraverso il finanziamento di borse e assegni di ricerca, secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia

Responsável

Pessoas

Vínculos com outras estruturas

Unidade organizacional de nível superior

Unidades organizacionais de nível inferior

Serviços

Sito web OpenCity Italia · Acesso editores do site