Competências e funções
L’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti (APAC):
- garantisce la correttezza, la trasparenza e il corretto svolgimento delle procedure per l’affidamento dei contratti pubblici
- opera come Centrale di Committenza per l’espletamento di procedure di appalto e concessione per l’acquisizione di lavori pubblici, servizi, forniture e per l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura a favore dei soggetti di cui all'articolo 5 della legge provinciale 9 marzo 2016, n. 2
- svolge attività di committenza ausiliaria ai sensi dell’articolo 62, comma 11, del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, nei confronti delle stazioni appaltanti
- opera come centrale di acquisto e, quale Soggetto Aggregatore ai sensi dell’articolo 9, comma 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89, definisce strategie comuni di acquisto anche attraverso l’attivazione di apposite convenzioni quadro individuate dalla Giunta provinciale. Provvede alla gestione dei negozi elettronici e del Mercato Elettronico della Provincia Autonoma di Trento (MEPAT)
- cura, quale Centrale di Committenza qualificata, gli adempimenti connessi alla stipulazione dei contratti nei termini e modi previsti dall'ordinamento vigente in materia di contratti pubblici e svolge le funzioni di ausiliario di committenza nei confronti delle stazioni appaltanti qualificate
- presta attività di consulenza e fornisce supporto giuridico nelle materie di propria competenza a favore delle strutture provinciali e delle amministrazioni di cui all'articolo 5 della legge provinciale 9 marzo 2016, n. 2 ed elabora atti e proposte normative con riferimento alle tematiche di competenza
- cura la tenuta degli elenchi gestiti dal competente Ufficio dell’Agenzia e svolge le attività di verifica sul possesso dei requisiti ai sensi del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, negli ambiti di competenza
- cura le attività di verifica della correntezza delle retribuzioni nell’esecuzione dei contratti pubblici ai sensi dell’articolo 33 della legge provinciale 2/2016 e del d.p.p. 28 gennaio 2021, n. 2-36/Leg.
- coordina e propone la definizione delle linee di sviluppo delle piattaforme di approvvigionamento digitale della Provincia Autonoma di Trento e di ulteriori strumenti digitali di supporto alle attività di committenza, assume altresì le attività di competenza in relazione al monitoraggio e all’adempimento degli obblighi di pubblicità e trasparenza in materia di contratti pubblici
- opera in raccordo con i Servizi dell’Agenzia la ripartizione tra il personale degli incentivi di cui all’articolo 5 bis della legge provinciale 9 marzo 2016, n. 2
- promuove attività formative in materia di contratti pubblici, favorisce l’innovazione e la qualità negli appalti ed è responsabile della promozione dell’Agenzia e dei suoi servizi;
- sovrintende alle funzioni dell’Osservatorio provinciale dei contratti pubblici; m. supporta la gestione delle funzioni afferenti alla Segreteria tecnica del Nucleo di analisi e valutazione degli investimenti pubblici (NAVIP)