Frana Peio

Monitoraggio della frana di Peio. Il versante di Peio è caratterizzato dalla presenza di un potente strato di depositi detritici di origine glaciale, costituiti da limi, sabbie, ciottoli e trovanti di varie dimensioni.

© Sconosciuto -

Descrição e conteúdos

Il versante di Peio è caratterizzato dalla presenza di un potente strato di depositi detritici di origine glaciale, costituiti da limi, sabbie, ciottoli e trovanti di varie dimensioni. Tali depositi sono a tratti mobilitati per frana, si riconoscono, infatti, sul versante, zone di accumulo e nicchie di frana. Il fondovalle è colmato da potenti depositi alluvionali recenti e attuali. Il versante su cui sorge l’abitato di Peio è caratterizzato inoltre dalla presenza di un’importante paleo-frana che presenta complesse superfici di distacco, ormai mascherate da vegetazione.

L’intero versante, dal 1981, è stato più volte oggetto di campagne d’indagini volte a definirne l’assetto geologico-stratigrafico: indagini di tipo diretto e indiretto e di rilievi geologico-strutturali, mirati tra l’altro a ricostruire i movimenti che si sono verificati sul versante negli ultimi decenni.

Durante l’inverno 2001/2002 si è riattivato un movimento franoso che ha coinvolto una vasta area delimitata dall'evidente linea di frattura attiva a est e a valle dell’abitato di Peio paese. Dopo l’evento si è messo a punto un monitoraggio del versante mediante l’installazione di diversi strumenti di misura che nel corso degli anni sono stati più volte aggiornati.

Il monitoraggio attuale si riassume nelle seguenti attività periodicamente condotte:

• Rete di controllo G.N.S.S. che comprende anche la località Saroden.

• Misure ottiche T.P.S. a controllo della nicchia riattivatasi nel 2001.

• Misure ottiche T.P.S. a controllo del nuovo impianto in loc. Saroden.

• Monitoraggio della falda e delle venute d’acqua.

• Monitoraggio dei movimenti profondi mediante letture inclinometriche.

Referências temporais

Data de início da validade/efetividade

24/01/2024

Sito web OpenCity Italia · Acesso editores do site