Descrição e conteúdos
Alla domanda va allegata la documentazione progettuale in formato digitale costituita da:
- elenco elaborati;
- relazione tecnica contenente:
- descrizione dello stato di fatto;
- criteri di progettazione e descrizione soluzioni adottate;
- caratteristiche principali dell’impiantistica;
- descrizione inserimento nel contesto paesaggistico;
- ogni altro elemento di valutazione necessario;
- nel caso di rifugi alpini: riepilogo dello stato futuro dei requisiti minimi e massimi strutturali e funzionali del rifugio (preferibilmente su modello predisposto dall’Amministrazione provinciale e contenente gli elementi richiesti, scaricabile nella sezione predisposta);
- documentazione fotografica dello stato di fatto (indicando i punti di ripresa e la data delle fotografie);
- elaborati relativi a vincoli e dati urbanistici e catastali:
- estratto della carta tecnica provinciale con localizzazione degli interventi e delle infrastrutture di accesso (strade, sentieri, ecc.);
- estratti degli strumenti urbanistici e della mappa catastale, evidenziando l’ambito di intervento e i dati urbanistici ed edilizi di progetto (indici, cubature, superfici, distanze, altezze, ecc.);
- relazione geologica e geotecnica (firmata digitalmente dal geologo e, per presa visione, dal progettista);
- relazione idrogeologica;
- relazione valanghiva;
- relazione energetica relativa ai requisiti di prestazione energetica;
- dati sulla gestione delle terre e rocce da scavo;
- dati di carattere tecnico-ambientale (es. ciclo dell'acqua, emissioni, valutazione acustica previsionale, ecc.);
- nel caso di rifugi escursionistici:
- relazione relativa agli spazi di parcheggio con calcoli e verifica della dotazione minima;
- relazioni ed elaborati progettuali relativi al superamento delle barriere architettoniche.