Presentata a categorie e sindacati la manovra di sostegno a economia e lavoratori
Iscrizioni sul portale cup.apss.tn.it/webportal/vaccinocovid
Dalle 20.00 di venerdì 16 aprile alle 6.00 di lunedì 19 aprile, con il restringimento di carreggiata in località Slacche-Civezzano, in direzione Padova
Il bonus si rivolge a tutti coloro che intendono utilizzare la bicicletta – tradizionale o elettrica – per andare al lavoro, da qualunque comune provengano se siano diretti nei comuni di Trento, Rovereto, Pergine Valsugana, Arco, Riva del Garda, cioè quelli più interessati al traffico pendolare, oppure residenti in questi cinque comuni e che si spostino per ragioni di lavoro con la due ruote all’interno degli stessi.
Sono esclusi dal contributo i soggetti che negli ultimi 2 anni hanno ricevuto contributi per l'acquisto di biciclette da parte della Provincia autonoma di Trento o dei Comuni.
I quesiti sul bonus bici vanno inviati al seguente indirizzo email: umst.mobilita@provincia.tn.it
DOMANDE BONUS PER BICICLETTE
Si informa che sono state ricevute dai Comuni oltre 2.000 domande di richiesta del bonus bici.
I Comuni stanno ora processando le richieste in base all’ordine di ricevimento.
Dal pomeriggio di lunedi 25 maggio, i richiedenti inizieranno a ricevere tramite e-mail la comunicazione dell’accettazione della propria domanda e potranno procedere all’acquisto secondo le istruzioni indicate inviando la documentazione relativa all’acquisto entro 80 giorni.
Per quanto riguarda la possibilità di finanziare e gestire ulteriori domande, considerato il numero di domande presentate, il sistema di presentazione di ulteriori domande rimane sospeso per tutti gli ambiti sino a diversa comunicazione che sarà adeguatamente ed anticipatamente comunicata.
E' intenzione della Giunta provinciale, al fine di non deludere le aspettative di chi entro le ore 14:30 del primo giorno di apertura del sistema, aveva presentato regolare domanda, anche oltre la capienza del budget:
per i comuni di Arco e Riva del Garda
di integrare in accordo con questi comuni le risorse nella misura del 50% a carico della PAT e del 50% a carico dei suddetti comuni limitatamente al soddisfacimento delle domande pervenute entro le ore 14:30 del primo giorno di apertura del sistema, avendo avuto gli stessi il maggior numero percentuale di richieste
per i comuni di Trento, Rovereto
di rendere attivo il sistema, previa anticipata pubblica comunicazione, per la raccolta di ulteriori domande solo limitatamente alla percentuale corrispondente alle domande che risulteranno non accoglibili al termine dell’istruttoria.
per il comune di Pergine Valsugana: per effetto di integrazione al budget provinciale a cura del Comune di Pergine Valsugana, a far data dalle ore 9 del giorno lunedì 3 agosto saranno riaperti i termini di presentazione delle domande sino ad esaurimento delle somme integrative (capienti indicativamente per ulteriori 50 domande)
____________________________________________________
- accesso con identificazione mediante SPID o CPS (tessera sanitaria) e allegazione della sola dichiarazione firmata del rivenditore
- accesso "libero" con compilazione manuale dei dati identificativi e allegazione di copia del documento di identità del richiedente oltre alla dichiarazione firmata del rivenditore (che dovrà in tal caso riportare anche la firma del richiedente)
Da usare nel caso in cui la bicicletta non possa essere consegnata in 80 giorni per ottenere l'estensione del termine da 80 giorni a 180 giorni
Art. 6 Legge Provinciale 30 giugno 2017 n. 6 ("Pianificazione e gestione degli interventi in materia di mobilità sostenibile"). Modifica ed integrazione alla deliberazione n. 645 del 15 maggio 2020 sui criteri per l'incentivazione della mobilità sostenibile casa lavoro mediante bonus per l'acquisto di biciclette.